Scuola dell’Infanzia Zirotti di Maclodio [Organizzazione]
ORARIO 2017/2018
ORGANIGRAMMA DOCENTI INFANZIA MACLODIO
SEZIONE | DOCENTI | |
CAVALLUCCI
|
TARTARUGHE | DELFINI |
SALA ALDINA MOLINARI CHIARA CARCANGIU ELENA (SOSTEGNO) CITO JESSICA (ASSISTENTE ALLA AUTONOMIA) |
SAIA FRANCESCA SANO’ DONATELLA |
MARCHI MARTA GRUMELLI MARIANGELA |
SAVARESI TULLIA INSEGNANTE I.R.C. |
LA GIORNATA SCOLASTICA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MACLODIO |
|||||
ORARIO |
ATTIVITA’ |
SPAZI |
GRUPPI |
COSA FANNO I BAMBINI
|
COSA FANNO LE MAESTRE |
8.00 – 8.45
|
ACCOGLIENZA
GIOCO ATTIVITA’ |
SEZIONE |
ETEROGENEO |
ARRIVANO A SCUOLA., METTONO LA PRESENZA ,SALUTANO I GENITORI,
SCELGONO LO SPAZIO PER GIOCARE |
ACCOLGONO I BAMBINI, COMUNICANO CON I GENITORI, CONTROLLANO I BAMBINI, PROPONGONO ATTIVITA’ |
8.45 – 9.30
|
PRESENZE
CALENDARIO INCARICHI |
SEZIONE |
ETEROGENEO |
SEDUTI SULLE PANCHINE A TURNO
FANNO L’APPELLO, IL CALENDARIO CON TUTTI I SIMBOLI INDICATORI |
SOLLECITANO L’ATTENZIONE E LA PARTECIPAZIONE DEL GRUPPO |
9.30 – 10.30
|
PRATICHE DI IGENE QUOTIDIANE, SPUNTINO DI META’ MATT.
CONVERSAZIONI ATTIVITA’ RICORSIVE/ GIOCO |
SEZIONE |
ETEROGENEO |
CONVERSANO RISPETTANDO LE REGOLE, RACCONTANO ESPERIENZE, DISEGNANO, COLORANO, FANNO ATTIVITA’ MANIPOLATIVE, GRAFICHE, GIOCHI SIMBOLICI | FAVORISCONO LA CONVERSAZIONE, ASCOLTANO, RACCOLGONO LE CONSIDERAZIONI DEI BAMBINI, PROPONGONO LE ATTIVITA’,ACCOMPAGNANO, GUAR-DANO, PREPARANO IL MATERIALE |
10.30 – 11.30 |
GIOCO LIBERO/ O
ATTIVITA’ DI COMPRESENZA
|
SALONE/ SEZIONE O AMBITI DI COMPE
TENZA |
ETEROGENEO
OMOGENEO (per età) |
GIOCANO NELLO SPAZIO SCELTO
GIOCANO, RACCONTANO, INVENTANO, PROGETTANO, COSTRUISCONO, MANIPOLANO, COOPERANO, COMUNICANO, APPRENDONO |
OSSERVANO, RICHIAMANO ALLE REGOLE
PREPARANO L’AMBIENTE, OSSERVANO, MEDIANO, PARTECIPANO, PROMUOVONO SOLLECITANO, AIUTANO, RINFORZANO
|
11.30 – 11.45 |
PRATICHE DI IGENE
QUOTIDIANE |
BAGNO |
ETEROGENEO |
VANNO IN BAGNO CON IL COMPAGNO,
SI PREPARANO PER IL PRANZO
|
ACCOMPAGNANO, AIUTANO E CONTROLLANO |
11.45 – 12.30 |
PRANZO
|
REFETTORIO |
ETEROGENEO |
SI SISTEMANO OGNI GRANDE VICINO
AL PROPRIO PICCOLO, DISTRIBUISCONO IL PANE, LA FRUTTA , LE POSATE , SPARECCHIANO |
PROPONGONO DI ASSAGGIARE, ASCOLTANO, RICORDANO GLI INCARICHI, COORDINANO I CAMERIERI. |
12.30 – 13.45 |
RIORDINO BAVAGLIE
GIOCO LIBERO
|
SEZIONE
SALONE GIARDINO |
ETEROGENEO |
PANCHINE
GIOCANO NELLO SPAZIO SCELTO O LIBERAMENTE IN GIARDINO |
OSSERVANO, MEDIANO, RICHIAMANO ALLE REGOLE, SOSTENGONO IL GIOCO |
14.00 – 15.45
|
ATTIVITA’ RICORSIVE
RIORDINO |
SEZIONE |
ETEROGENEO |
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DEL MATTINO , UTILIZZANO MATERIALE
STRUTTURATO E NON, RIORDINANO |
PREPARANO L’ATTIVITA’, AIUTANO, CONVERSANO CON I BAMBINI, COORDINANO,
CANTANO |
15.45 – 16.00 |
USCITA
|
SEZIONE |
ETEROGENEO |
ASPETTANO I GENITORI SEDUTI SULLE PANCHINE, TOLGONO LA PRESENZA | FORNISCONO INFORMAZIONI SULLA GIORNATA AI GENITORI |
TUTORING L’INSEGNAMENTO RECIPROCO
È una struttura didattica efficace per lo scambio di informazioni e di abilità
IL TUTORING pone due obiettivi educativi primari:
“IMPARARE AD IMPARARE”
“IMPARARE A LAVORARE CON GLI ALTRI ”
IL RUOLO DELL’INSEGNANTE È DI REGIA
Attivare, organizzare e orientare verso il compito le potenziali risorse di apprendimento dei singoli alunni.
VANTAGGI PER IL TUTOR
-SUL PIANO COGNITIVO E AFFETTIVO-
1 RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI SCOLASTICI maggiori conoscenze, una migliore organizzazione, ed un migliore uso degli strumenti, consolida conoscenze già acquisite, colma lacune. Si concentra sulla comprensione potenzia la memoria e la comunicazione del pensiero
2 APPRENDIMENTO DI ABILITA’ SOCIALI: la cultura dell’aiuto reciproco favorisce la solidarietà e la sensibilità verso l’altro controlla il suo modo di esprimersi
3 AUMENTA LA MOTIVAZIONE un atteggiamento più positivo nei confronti dell’apprendimento e della struttura scolastica
4 INCREMENTO DELL’AUTOSTIMA acquisisce fiducia in sé stesso; maggior senso di responsabilità e di sicurezza verifica la sua capacità di coinvolgere l’altro
VANTAGGI PER IL TUTEE
–SUL PIANO COGNITIVO ED AFFETTIVO
1 APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO: è possibile selezionare i compiti più adeguati. Il ritmo della presentazione può essere costantemente calibrato. Il tutee riceve un feedback regolare sulla correttezza dei propri sforzi ed è soggetto ad un attento monitoraggio.
2 PROGRESSI NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: la vicinanza di età fra tutore e tutee crea un’identificazione che gioca a favore della relazione e si innesca un processo di generalizzazione. L’amicizia con un bambino più grande di status elevato rafforza l’autostima.