Ultima modifica: 10 Settembre 2019

Integrazione – Inclusione

PAI – Piano annuale per l’inclusivitàAID-Scuola amica della dislessia

Il  Piano annuale per l’inclusività, è una guida dettagliata d’informazioni inerenti l’integrazione degli alunni diversamente abili, degli alunni con D.S.A. e degli alunni con svantaggio socio-economico-culturale presenti all’interno del nostro Istituto Comprensivo.  Il Piano annuale per l’inclusione, sulla base dei B.E.S. emergenti all’interno dell’Istituto Comprensivo, esplicita  principi,  criteri ed  indicazioni  riguardanti  le  procedure  e le  pratiche  da  porre  in atto  per  un adeguato inserimento ed integrazione degli alunni sopra indicati; definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione scolastica; traccia le linee delle possibili fasi dell’accoglienza e delle attività  di  facilitazione  per  l’apprendimento;  costituisce  uno  strumento  di  lavoro  e  pertanto  viene integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate.

Esso si propone di:
– definire pratiche condivise tra tutto il personale all’interno del nostro Istituto;
– facilitare gli alunni nel loro ingresso a scuola e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo
ambiente;
–  promuovere  qualsiasi  iniziativa  di  comunicazione  e  di  collaborazione  tra  scuola  ed  Enti  locali
(Comune, ASL, Provincia, cooperative, Enti di formazione).
Inoltre, delinea prassi condivise di carattere:
– amministrativo e burocratico (documentazione necessaria)
– comunicativo e relazionale (prima conoscenza)
– educativo – didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento dell’equipe pedagogica e
didattica)
– sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio )

PAI 2018_2019


PROPOSTA DI PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE BES/CONTINUITA’

Insegnanti:

Prof.ssa Laura Gozio

ATTIVITA’ PROGETTUALE

Si vuole promuovere l’inclusione degli alunni con:

  • disabilità,
  • disturbi specifici dell’apprendimento (DSA),
  • deficit di attenzione e iperattività (ADHD),
  • svantaggio socio-economico-culturale

DESTINATARI

  • Studenti diversamente abili
  • Le famiglie
  • Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e BES.
  • Docenti che vogliano un aiuto per predisporre tecniche, strumenti per gli alunni con DSA e BES.
  • Studenti con disagio/svantaggio socio-economico e culturale.

OBIETTIVI

  • Favorire l’integrazione degli alunni con disabilità (104/92)
  • Agevolare il percorso scolastico degli alunni con DSA e BES
  • Far conoscere ai docenti metodi e strumenti per DSA e BES

AZIONI

In elaborazione